Servizi Sociali
Segretariato sociale, sportello sociale, accoglienza e servizi di base
Competenze
L'Uffiicio Servizi Sociali del Comune di Galbiate programma, progetta e realizza la rete degli interventi e dei servizi sociali ed educativi in forte sinergia con le disposizioni contenute nella programmazione sociale del Piano di Zona dell’Ambito distrettuale e del Distretto.
Gli obiettivi fondamentali che si perseguono sono i seguenti:
L’Ufficio Servizi Sociali si occupa di diverse aree d’intervento assistenziale: minori e famiglie, adulti, anziani e disabili.
I cittadini del Comune possono essere accompagnati e sostenuti dagli operatori del Servizio Sociale Professionale nella definizione e realizzazione di percorsi che mirino a rispondere a bisogni personali e specifici che emergono nella vita quotidiana.
Le Assistenti Sociali, in collaborazione con gli altri servizi del territorio, definiscono e concordano con i destinatari i “progetti personalizzati” valorizzando le risorse e le competenze dell’individuo e delle famiglie, in un ottica di superamento attivo e progressivo dello stato di bisogno.
Gli obiettivi fondamentali che si perseguono sono i seguenti:
- prevenire e rimuovere le cause che possono impedire alla persone di realizzarsi e di integrarsi nell’ambito familiare, sociale, educativo e che possono condurre a fenomeni di emarginazione nella vita quotidiana;
- garantire il diritto delle persone al pieno sviluppo della propria personalità nell’ambito della propria famiglia e della comunità locale;
- sostenere la famiglia, tutelare l’infanzia e i soggetti in età evolutiva, con particolare riferimento ai soggetti a rischio di emarginazione e ai soggetti disabili;
- favorire la fruizione dei servizi scolastici ed educativi da parte di minori in particolare quelli che si trovano in condizioni di svantaggio sociale, economico, fisico;
- promuovere ed attuare gli interventi a favore di persone non autosufficienti finalizzati al mantenimento o reinserimento stabile al proprio domicilio;
- assicurare le prestazioni professionali di carattere sociale, psicologico ed educativo, secondo le proprie competenze, per prevenire situazioni di difficoltà e sostenere le persone fragili e/o disabili nella ricerca di risposte adeguate ai propri bisogni;
- evitare il cronicizzarsi della dipendenza assistenziale.
L’Ufficio Servizi Sociali si occupa di diverse aree d’intervento assistenziale: minori e famiglie, adulti, anziani e disabili.
I cittadini del Comune possono essere accompagnati e sostenuti dagli operatori del Servizio Sociale Professionale nella definizione e realizzazione di percorsi che mirino a rispondere a bisogni personali e specifici che emergono nella vita quotidiana.
Le Assistenti Sociali, in collaborazione con gli altri servizi del territorio, definiscono e concordano con i destinatari i “progetti personalizzati” valorizzando le risorse e le competenze dell’individuo e delle famiglie, in un ottica di superamento attivo e progressivo dello stato di bisogno.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Struttura 6 – Servizi Sociali |
Responsabile | Dott.ssa Lara Malugani |
Assessore di riferimento | Maria Butti |
Servizi offerti
Accesso al servizio di assistenza domiciliare (SAD)
Procedimento di accesso al servizio di assistenza domiciliare (sad)
Accesso al servizio di telesoccorso
Procedimento di accesso al servizio di telesoccorso
Concessione del contributo per edifici costruiti dopo l'11 agosto 1989
Procedimento di concessione del contributo per la rimozione delle barriere architettoniche all'interno di edifici costruiti dopo l'11 agosto 1989
Concessione del contributo per edifici costruiti prima dell'11 agosto 1989
Procedimento di concessione del contributo per la rimozione delle barriere architettoniche all'interno di edifici costruiti prima dell'11 agosto 1989
Concessione del reddito di libertà (RdL)
Procedimento di concessione del reddito di libertà (RdL)
Concessione di un contributo economico per un familiare non autosufficiente
Procedimento di concessione di un contributo economico per un familiare non autosufficiente
Consegna dei pasti a domicilio
Procedimento di consegna dei pasti a domicilio
Sede
Via I Maggio N.3
Contatti
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | 8.30 - 12.30 13.00-17.00 |
Martedì | 8.30 - 12.30 |
mercoledì | 8.30-12.30 14.00 - 16.00 |
giovedì | 8.30 - 12.30 |
venerdì | 8.30 - 12.30 14.00 -16.00 |
sabato | chiuso |
domenica | chiuso |
SPORTELLO POLO BRIANZA EST | martedì 9-13 |
Ulteriori informazioni
Si accede solo su appuntamento negli orari indicati
Allegati
Informative privacy servizi
Privacy Policy - Ufficio Servizi Sociali
Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2025 10:17:56