Descrizione
Un'ampia percentuale della popolazione (fino al 15-20%) riferisce sintomi stagionali legati ai pollini e generalmente indicati come raffreddore da fieno, allergia ai pollini o più appropriatamente rinite allergica.
La rinite allergica è spesso associata all'asma allergica, sia nei bambini che negli adulti.
Negli studi finora disponibili le forme allergiche più lievi, inclusa l'asma allergica lieve, non sono state considerate come uno dei principali fattori di rischio per l'infezione da SARS-CoV-2, o per un esito più sfavorevole, mentre l'asma in forma da moderata a grave, in cui i pazienti hanno bisogno di cure quotidiane, è inclusa nelle condizioni polmonari croniche che predispongono a malattie gravi.
È quindi ancor più di primaria importanza continuare a realizzare misure di contrasto della diffusione dell’Ambrosia, al fine di limitare possibili cause che possano influire negativamente sulla salute dei cittadini, con particolare riferimento all’apparato respiratorio.
Facendo seguito alla nota della Regione Lombardia pervenuta si allegano la stessa e il relativo Allegato Tecnico 2022 riportante le indicazioni dei metodi di contenimento dell'Ambrosia.
Nella nota si evidenzia la necessità di un approccio integrato e di un controllo efficace a tutti i livelli (dal singolo
cittadino alle istituzioni) per prevenire e contrastare la possibile esposizione agli allergeni della suddetta pianta
infestante.
Nella nota si evidenzia la necessità di un approccio integrato e di un controllo efficace a tutti i livelli (dal singolo
cittadino alle istituzioni) per prevenire e contrastare la possibile esposizione agli allergeni della suddetta pianta
infestante.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2022 11:51:03