Descrizione
Punto d'incontro fra popolazioni brianzole e lecchesi che per secoli confluirono su questo pianoro per motivi di devozione ai morti ivi seppelliti fin da lontane epoche e anche per occasioni di svago culminanti nella famosa Sagra di San Michele, in auge fino al II dopoguerra.
Questo è stato San Michele, e non sarà mai più, nè si può vivere di nostalgie.
Ora però lentamente si stanno profilando segnali di interesse per una località ricca di valori paesistici e ambientali: il ripristino del sentiero che collega il Ponte Vecchio con la piana di San Michele, le attività di orienteering, promossa dal Parco, il sentiero naturalistico lago-monte in corso di allestimento da parte del Comune di Pescate, un recupero del patrimonio edilizio ivi esistente, sono tutti elementi che fanno ben sperare per il futuro.
Questo è stato San Michele, e non sarà mai più, nè si può vivere di nostalgie.
Ora però lentamente si stanno profilando segnali di interesse per una località ricca di valori paesistici e ambientali: il ripristino del sentiero che collega il Ponte Vecchio con la piana di San Michele, le attività di orienteering, promossa dal Parco, il sentiero naturalistico lago-monte in corso di allestimento da parte del Comune di Pescate, un recupero del patrimonio edilizio ivi esistente, sono tutti elementi che fanno ben sperare per il futuro.
Modalità di accesso
Alla chiesa si può arrivare in macchina prendendo via Frazione San Michele a Galbiate oppure con un sentiero che sale dal Ponte Azzone Visconti a Lecco in circa 25 minuti.