Descrizione

Foto presa dal sito web "https://www.eccolecco.it/"
Punto d'incontro fra popolazioni brianzole e lecchesi che per secoli confluirono su questo pianoro per motivi di devozione ai morti ivi seppelliti fin da lontane epoche e anche per occasioni di svago culminanti nella famosa Sagra di San Michele, in auge fino al II dopoguerra.
Questo è stato San Michele, e non sarà mai più, nè si può vivere di nostalgie.
Ora però lentamente si stanno profilando segnali di interesse per una località ricca di valori paesistici e ambientali: il ripristino del sentiero che collega il Ponte Vecchio con la piana di San Michele, le attività di orienteering, promossa dal Parco, il sentiero naturalistico lago-monte in corso di allestimento da parte del Comune di Pescate, un recupero del patrimonio edilizio ivi esistente, sono tutti elementi che fanno ben sperare per il futuro.

Modalità di accesso

Alla chiesa si può arrivare in macchina prendendo via Frazione San Michele a Galbiate oppure con un sentiero che sale dal Ponte Azzone Visconti a Lecco in circa 25 minuti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)