presa dal sito web di "Regione Lombardia"

Descrizione

Con un atto datato 11 settembre 909 (o forse 910) il duca di Aquitania Guglielmo I detto “il Pio” dona il sito di Cluny, in Borgogna, affinché venga edificata un’abbazia “sotto il patronato dell’apostolo Pietro” che sia alle dirette dipendenze del Pontefice, sottraendola quindi a ogni tipo di potere secolare. Sarà lo stesso duca a scegliere Bernone, monaco benedettino già abate di Baume-les-Messieurs e di altri monasteri della regione, che insieme a dodici monaci suoi compagni inizierà la costruzione del primo nucleo di quella che diventerà una delle più importanti abbazie di tutti i tempi.

È solo alcuni anni dopo, sotto la guida dell'abate Oddone, che la regola cluniacense verrà adottata anche da altri monasteri, che formeranno intorno a Cluny un vero e proprio impero monastico di priorati autonomi ma sottomessi al governo comune dell'abate di Cluny.

Nell’XI-XII secolo la grande abbazia di Cluny si ramifica in quella che oggi chiamiamo Europa Occidentale, e costituisce una rete di abbazie, priorati e decanati dove i "monaci neri" (così chiamati per il colore del loro abito) realizzeranno la loro riforma della vita monastica, esercitando anche un importantissimo ruolo economico, culturale, sociale e politico, e lasciandoci un patrimonio straordinario, la cui riscoperta e valorizzazione ha condotto un centinaio di siti cluniacensi europei a unirsi nella “Fédération des Sites Clunisiens”.

In Italia, soltanto in Lombardia, tra il 1068 e il 1107 sorsero un'ottantina di siti cluniacensi; si può quindi affermare che quello italiano è un cluniacesimo di impronta prettamente lombarda. Dieci dei siti cluniacensi della nostra regione (Calco, Capodimonte, Cazzago San Martino, Cosio Valtellino, Galbiate, Pontida, Provaglio d'Iseo, Rodengo Saiano, San Benedetto Po e Vizzolo Predabissi) hanno dato vita all'Itinerario cluniacense lombardo, impegnandosi a salvaguardare e far conoscere le testimonianze, i tesori d'arte, e il patrimonio di valori in essi racchiuso.

Indirizzo e punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)